Nelle precedenti puntate abbiamo visto come sia importante risparmiare fin da subito, (il tempo è denaro non è solo un modo di dire), investire su stessi (capitale umano) e investire i propri risparmi per farli crescere, soprattutto nella prima parte del ciclo di vita finanziario.
Se ti sei perso i precedenti capitoli, puoi richiederli gratuitamente scrivendo a:
alessandro.piola@spinvest.com
Durante questo processo di crescita del tuo capitale ti troverai davanti alcuni ostacoli.
Uno degli errori in cui si può facilmente cadere è quello dell' ansia e dell' attaccamento al risultato finale.
Immagina per un istante: hai investito su te stesso, hai delle discrete entrate, stai risparmiando......sei pronto ufficialmente per investire! Decidi quindi di pianificare gli investimenti consultando un consulente finanziario scelto accuratamente.
Ma poco dopo il tuo ingresso sui mercati, controlli il tuo capitale e noti con disappunto che i tuoi 100.000 euro sono diventati 95.000 euro !!!
Che fai ?
Telefoni al tuo consulente finanziario e decidi di vendere tutto in preda al panico!!
Poi il tuo dialogo interno comincia a bisbigliare frasi tipo:
"Perchè mi sono fidato?, lo sapevo, dovevo aspettare!, ma perché ogni volta che entro io scende?.....non comprerò mai più nulla in Borsa......dovevo scegliere un investimento sicuro......dovevo fare di testa mia .....ecc cc "
Ti è già capitato ?
Sai perchè? Perchè il tuo Focus era orientato sul breve periodo e non hai rispettato il programma pianificato dal consulente finanziario.
Ora vorrei che ponessi l'attenzione sul seguente grafico :

Si tratta dell' indice Dow jones dal 1919 ad oggi, ovvero degli ultimi 100 anni !!! (fonte Ecomatica).
Si notano in particolare la violentissima caduta della Grande Depressione negli Anni Trenta, la crisi petrolifera degli Anni Settanta, ed il doppio crollo dei primi Anni Duemila e del 2008.
A livello strettamente statistico, ci sono diversi numeri interessanti di cui prendere consapevolezza.
In totale, si riscontrano 32 anni con rendimento negativo e 69 anni con rendimento positivo.
Il rendimento medio dell’indice si è attestato al 7,88% (5,96% medio composto) a fronte di una volatilità (rischio) pari al 19,42%.
Questo significa che assistere a variazioni dell’indice Dow Jones nell’ ordine del 20% circa rispetto al valore medio rappresenta un fatto totalmente normale che non ha alcun connotato di straordinarietà.
Focalizzarsi sul risultato di breve termine e controllare gli andamenti tutti i giorni è invece in contrasto con la Legge del Distacco: I fiori sbocciano quando sono pronti e non prima.
E' come se dopo aver seminato un pomodoro, ti siedi davanti al terreno in attesa che germogli. E' molto più semplice, non pensarci, e attendere che la natura faccia il suo corso.
Ti è mai capitato di acquistare un immobile? La Reggia dove abiti ? :)
Dopo che hai firmato l’ assegno al prezzo che tu sei riuscito a strappare…..sei rimasto soddisfatto ?
Molto bene! Ma chi te lo dice che magari avresti potuto strappare l’affare ad un prezzo migliore ? o che magari una casa simile alla tua 1 mese dopo è stata venduta a 10.000 euro in meno ? Probabilmente non lo potrai mai sapere. Ti interesserebbe ? Molto probabilmente no. E sai perché? Perché sei consapevole in cuor tuo di aver fatto comunque un affare. In pratica hai realizzato inconsciamente la formula rischio/beneficio e sei arrivato alla conclusione che l’acquisto fosse conveniente a prescindere.
Sei d’accordo con me ?
Quando parliamo invece di investimenti, tendiamo a comportarci in modo opposto rispetto a quanto facciamo giustamente nella quotidianità. Forse perché le nostre case non hanno una quotazione giornaliera. Ti immagini ? Ieri la mia casa ha perso il 10%! Oggi ha recuperato il 2% ! :-)
Ogni volta che ci sono sconti facciamo la fila per acquistare un bene ad un prezzo più basso rispetto a quello di qualche tempo prima. In borsa invece accade il contrario: è l’unico negozio dal quale scappiamo mentre ci sono i saldi!
La buona notizia è che entrare nei mercati nelle fasi di più profonda concitazione (leggasi crolli) avrebbe generato un guadagno addirittura superiore a quello medio (8% annuo).
L' importante è rispettare la pianificazione programmata, dimenticarsi di avere investito e attendere che la Borsa faccia il suo corso.
La Legge del Distacco.
Naturalmente ho voluto in modo provocatorio semplificare, è chiaro che nessuno investe a 100 anni ed è altresì chiaro che obiettivi, durata dell' investimento e rischio percepito sono molto soggettivi. Ecco per cui è fondamentale affidarsi ad un professionista che ti sappia guidare e costruire un abito su misura in un mercato che è sempre più complesso.
Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo così potrà essere utile anche ai tuoi amici!
Diffondi questo contenuto


