Riporto l' articolo che ho pubblicato sul sito www.macroeconomia.it il 21 Marzo 2021.
I tassi USA stanno risalendo di brutto!, i fondi obbligazionario USA stanno perdendo, che sta succedendo ?
Allora iniziamo intanto col dire che i tassi di riferimento USA sono fermi.

Come si vede da questo grafico (fonte FRED), i Fed Funds Rate stazionano nell’intervallo 0-0,25%.
Tuttavia bisogna registrare che i rendimenti dei Treasury (i BTP americani) sono notevolmente aumentati:

Mercoledi scorso (17 Marzo 2021) si è tenuto il board della FED, e come da attese La Banca Centrale USA ha lasciato i tassi di interesse invariati e ha mantenuto l’attuale politica di bilancio espansiva che prevede un piano di acquisti di assets di 120 miliardi di dollari al mese.
Quindi politica ancora accomodante della FED, ma i Treasury USA (il loro “BTP”) continuano a scendere e per contro i tassi USA continuano a salire.

(andamento Treasury 20 anni - aggiornato al 21 Marzo 2021).
Si tratta una perdita attorno al 20% dai livelli più elevati degli ultimi dodici mesi.
È la contrazione più marcata dal 2009.
Perchè sta accadendo ?
Facciamo un passo indietro.
Negli USA così come nel resto del Mondo, il Covid ha portato con sé un improvviso deterioramento dei principali parametri macroeconomici.
A fine 2019 il tasso di disoccupazione negli USA era pari al 3,6%, il livello più basso da oltre mezzo secolo. Con la pandemia è schizzato per qualche mese in doppia cifra per poi continuare un ritorno verso livelli più naturali che, tuttavia, sono ancora distanti: a dicembre 2020 il tasso di disoccupazione era pari al 6,7%.
Per accelerare il ritorno verso la normalità e sostenere l’economia in un periodo di spiccata criticità, la Banca Centrale americana ha messo da subito in campo azioni ancora più audaci di quanto fatto dalla BCE: azzeramento dei tassi (riportati, come detto, nell’intervallo 0-0,25%), e massicci acquisti di assets, (120 miliardi al mese), non ultimo l’ OK del Congresso USA ad un robusto piano di aiuti di 1.900 miliardi di dollari.
E allora, a maggior ragione, perché i tassi obbligazionari del Treasury stanno aumentando ?
La risposta è nell’ inflazione.

(grafico aggiornato al Febbraio 2021)
Ma quello che tiene banco è l’ inflazione percepita (linea azzurra) o attesa, ben maggiore:
 (grafico aggiornato a Febbraio 2021)
(grafico aggiornato a Febbraio 2021)
Eppure il presidente della FED Powell ha dichiarato che ci sarà un crescita dell’ inflazione poco sopra al 2% (2,4%), ma che sarà una crescita temporanea.
Non c’è quindi preoccupazione sul fronte inflattivo.
Non è quindi il momento di parlare di riduzione di bilancio (per usare le parole di Powell), e quindi non dovrebbe esserci nessun rialzo dei tassi prima del 2024.
Nonostante le parole di Powell perchè i Tassi salgono comunque ?
Evidentemente il mercato non crede molto alle parole di Powell e continua a vendere l’obbligazionario, probabilmente perchè si aspetta una crescita dell’ inflazione più alta del previsto e pertanto un rialzo dei tassi molto prima del 2024 ipotizzato da Powell.
Tuttavia oggi l’ inflazione reale si attesta all’ 1,60%, e anche se dovesse realmente arrivare al 2,40% non sarebbe nulla di trascendentale, specie se fosse davvero una cosa temporanea come auspica la FED.
Parliamo di timori che forse sono infondati. Ma non dobbiamo dimenticare che stiamo vivendo un esperimento di politica monetaria e fiscale senza precedenti.
La storia ci insegna che quando subentra volatilità è sempre un’ occasione di acquisto.
Ma la discesa del Treasury USA ci insegna anche un’altra importante Lezione: bisogna stare molto attenti a cercare i rendimenti sulle lunghe scadenze…..perchè sono quelle più sensibili alle aspettative inflazionistiche, mentre gli strumenti a breve sono più legati ai tassi guida da parte della Banca Centrale. Sono strumenti che vanno maneggiati con cura e con l’aiuto di un professionista.
C’è poi un altro aspetto molto importante, e cioè l’ impatto che possono avere i tassi in salita sull’ azionario e sul dollaro.
Ma questa è un’altra storia…..
Se i tassi Usa salgono ancora cosa succederà ai tuoi fondi azionari ?
E ai tuoi fondi obbligazionari con cambio coperto ?
Sai quanto dollaro hai nel tuo portafoglio investimenti ?
Quando è il momento di comprare le obbligazioni USA ?
Se hai risposto “BOH, NON SAPREI” almeno 1 volta ed il tuo consulente non te ne ha mai fatto cenno scrivimi a: alessandro.piola@spinvest.com
Questo è l'articolo integrale che pubblicavo in Marzo sulla testata giornalistica www.macroeconomia.it
Puoi naturalmente visionare l'articolo di allora cliccando su questo link:
Nell’ articolo velatamente ho dato un indizio:

Chi ha voluto capire….ha capito.
Naturalmente tutti i miei articoli sono pubblici e li possono leggere tutti. Sono a fini educativi, non sono raccomandazioni di investimento, pertanto non ci sono strategie operative personalizzate. Quelle sono riservate ai miei clienti.
Devi sapere che ogni volta che scrivo un articolo è perché qualcosa “bolle in pentola”.
Tutti i miei clienti hanno avuto la strategia pronta senza veli e di fatto abbiamo sfruttato il forte ribasso dei prezzi per acquistare a prezzi più convenienti.
Risultato ?
Guadagni dal 6% al 10% in 4 mesi.

(andamento Treasury 20 anni - aggiornato al Luglio 2021).
Qui puoi vedere il confronto con il grafico pubblicato in Marzo:

(PRIMA e DOPO)
Riesci ad immaginare il grande valore aggiunto ?
La maggior parte dei clienti che ha un profilo prudente o basso ha una componente azionaria complessiva che oscilla tra il 10% e il 30%.
Vuol dire che la restante parte (dal 70% al 90%) è impiegata in strumenti obbligazionari a basso rischio.
Cosa rendono questi strumenti ?
Eccoli:

Che tipo di rendimenti totali a fine anno puoi avere da un portafoglio di investimenti che per i ¾ è investito in strumenti morti ?
Quanto è importante invece avere una strategia evoluta ?
Se vuoi conoscere le mie prossime strategie e cosa hanno reso i miei portafogli modello elaborati con l'algoritmo M i T o (proprietario) puoi scrivermi a:
P.S.
Se è vero che il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa ed il secondo momento migliore è adesso, approfitta di questo periodo per conoscere l’investimento che ti darà "di più ".
ALESSANDRO PIOLA
Diffondi questo contenuto


