Vai al contenuto principale

QUANDO INVESTIRE SUL BITCOIN ?   


TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL BITCOIN PRIMA DI INVESTIRE


Il Bitcoin prima, e le altre criptovalute poi (ad oggi, in totale, sono oltre 11.000 !!!) nascono con l’obiettivo di essere una moneta elettronica con le medesime caratteristiche del denaro contante.

La moneta elettronica, infatti, ha sempre richiesto la presenza di un intermediario che notifica la conclusione di una transazione (si pensi ad esempio ad un carta di credito) .

Il contante, viceversa,  non necessita di un intermediario:  si pensi ad esempio se entro in un negozio per comprare un paio di scarpe:  in questo caso la transazione si perfeziona direttamente tra l’acquirente ed il venditore attraverso lo scambio di contante.

Come può, dunque, una valuta digitale rendere bilaterale lo scambio, omettendo la presenta di un intermediario?

Attraverso la tecnologia della blockchain, un enorme libro contabile accessibile a tutti, nel quale ogni transazione viene trascritta secondo determinate regole che la rendono unica e non modificabile.  

La blockchain ha applicazioni in diversi campi da quello finanziario, fino all' identità digitale e ai cosiddetti contratti intelligenti (smart contract).

Tuttavia questo intento al momento è stato in parte disatteso:  le criptomonete sono molto volatili (molto rischiose)  e questo non le rende il mezzo ideale per scambiare beni e servizi, in quanto la stabilità è una caratteristica fondamentale per qualsiasi valuta

Possiamo però considerare l’insieme delle criptovalute come un asset di investimento che – grazie alla loro scarsità – rappresenta più una riserva di valore che una vera e propria moneta.

Come detto, ad oggi ci sono oltre 11.000 criptovalute  in circolazione. 


Ecco le prime 10, in termini di capitalizzazione, a fine agosto 2021:



Fatta questa premessa, oggi vorrei analizzare la prima criptomoneta per capitalizzazione, nonchè la più nota.


Il BITCOIN

Hai mai sentito parlare di Halving ?

Di che cosa si tratta ?


Devi sapere che il numero di Bitcoin in circolazione,  pur crescendo nel tempo, è limitato, e ha un livello massimo che non sarà mai superato (21 milioni di pezzi). 

I Bitcoin sono prodotti (in gergo "minati") da una rete di computers connessi ("miners") che effettuano calcoli complessi.  Ogni 4 anni circa c'è il cosiddetto "halving", ovvero il dimezzamento del numero di Bitcoin che possono essere minati e che serve a far si che il numero di Bitcoin esistenti non possa mai superare il tetto di 21milioni a cui ci si avvicina sempre di più. 

Questo di fatto abbassa l’offerta di Bitcoin spingendone le quotazioni.

Qui puoi leggere una previsione basata proprio sul concetto dell' Halving che ho pubblicato in Agosto 2020,  quando il Bitcoin valeva 12.000 $ :


https://www.cam.tv/consulentefinanziariopiola/blog/e-possibile-prevedere-landamento-del-bitcoin/PID200AF1?shun=consulentefinanziariopiola


Interessante vero ?


ll Bitcoin si è quintuplicato ( X 5 )  spingendosi oltre 60.000 dollari attorno ad Aprile 2021.



ANALISI TECNICA BITCOIN



(grafico a candele giornaliere aggiornato al 16 Settembre 2021)


Da un punto di vista tecnico il Bitcoin ha trovato un importante supporto (pavimento) in area 30.000$.

Dopo aver consolidato per diverse settimane su questo livello, i prezzi si sono nuovamente impennati oltre i 50.000 $  superando una resistenza (tetto) in area 48.000$,  livello che è stato poi riacciuffato con i prezzi che hanno subito una brusca flessione  (lo puoi vedere dal candelone rosso che ha riportato i prezzi intorno a 42.000$).

Su questo livello,  (42.000$) il Bitcoin pare avere trovato supporto,  e pertanto questo livello diventa il nostro Punto di controllo (Stop Lossnel caso si decidesse di impostare una strategia di trading in acquisto (LONG).

48.000$/52.000$ resta il target (obiettivo) di breve periodo,  che qualora fosse superato con decisione, riporterebbe il Bitcoin sui prezzi massimi storici. 

Viceversa,  la perdita del livello dinamico (diagonale tratteggiata rossa),  passante a circa 47.000$ comprometterebbe il trend rialzista di breve con primo obiettivo al ribasso 42.000$ (punto di controllo),  e nel caso venisse violato, il successivo a 39.000$.


ANALISI CICLICA DEL BITCOIN


Da un punto di vista ciclico il Bitcoin al momento pare muoversi con cicli di 15 mesi circa. 

Il ciclo di lungo periodo a 4 anni si è chiuso in Marzo 2020.   Siamo sul secondo ciclo annuale del nuovo ciclo a 4 anni. Partenza del nuovo annuale il 19 Luglio 2021.

L’ attuale ciclo ha l’ obbligo di fare nuovi massimi o quantomeno un re-test dei massimi precedenti  (in area 60.000 dollari). 

La pesante inversione di rotta delle ultime settimane va quindi vista come correzione di ordine inferiore del ciclo annuale in corso.  In particolare mi riferisco alla chiusura del ciclo intermestrale, proprio in questi giorni. 

Anche il ciclo intermestrale ha l’obbligo di superare i massimi del ciclo precedente (52.800 $).

La perdita di 42.000$  (punto di controllo) cambierebbe la struttura ciclica in corso, con l’inversione del trend di breve (da rialzo a ribasso) e nuovi minimi di prezzo attesi entro la prima metà di Novembre

In pratica,  in un’ottica LONG  (acquisto) da questi livelli,  il mio punto di controllo (STOP LOSS) sarebbe rappresentato dalla perdita di 42.000$ (confermato almeno da chiusura giornaliera).


Per avere maggiori informazioni sull' analisi ciclica e sugli studi delle tendenze cicliche utili al tuo trading, puoi contattarmi attraverso i moduli (form) che trovi in fondo all' articolo.



Ecco una sintesi delle tendenze cicliche di breve e di lungo periodo del Bitcoin:




STAGIONALITA' DEL BITCOIN


Seppur non si ha uno storico lunghissimo, in questa tabella vediamo la stagionalità del Bitcoin con una statistica dal 2012



 

In particolare al momento pare che l'andamento attuale del Bitcoin sia molto simile alla tabella di destra.  Secondo la stagionalità e l' analisi ciclica quindi le probabilità sono maggiormente a favore di una prosecuzione del rialzo (anche nel caso della tabella a sinistra).


Vediamo infine uno scenario alternativo elaborato secondo il mio algoritmo proprietario M i T o  :


( grafico a candele rosse/verdi = andamento giornaliero del Bitcoin)

(linea viola = previsione)


Unendo tutte le analisi sopra riportate (analisi tecnica + analisi ciclica),  qualora il Bitcoin perdesse in primis il livello dinamico a 47.000$ e successivamente il punto di controllo in area 42.000$,  questo potrebbe essere lo scenario alternativo ( di ribasso) in un' ipotesi SHORT (vendita), con obiettivo attorno al 15/20 Novembre 2021.


Per maggiori informazioni sul mio indicatore M i T o e sul suo utilizzo nel tuo trading puoi contattarmi nei form che vedi in fondo all' articolo.


Ti interessa l' analisi completa di una criptovaluta che segui con interesse o che ti sta a cuore ?   Scrivimi  e scopri come puoi ottenerla.


Se ti è piaciuta l' analisi condividila sui tuoi Social.



ALESSANDRO PIOLA

Ufficio

Via Ricci Curbastro, 56/2

48022, Lugo

Via Camillo Benso Conte di Cavour 51/A

48100, Ravenna

Email

Mostra indirizzo email

Telefono

Mostra numero di telefono

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Alessandro Piola e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 02646980397


Powered by

Logo Promobulls
Area riservata